Dintorni
Home » Dintorni
Giardino Garibaldi
Il Giardino Garibaldi, chiamato anche Villa Garibaldi, è un bellissimo giardino ottocentesco situato a piazza Marina. Villa Garibaldi, progettata da Giovan Battista Filippo Basile, ha all’interno maestosi esemplari di ficus, tra cui anche il più antico esemplare d’Europa.
La chiesa del Gesù
La chiesa del Gesù, conosciuta anche con il nome di Casa Professa, è una delle chiese barocche più importanti in Sicilia. La chiesa del Gesù si trova nel centro storico della città. L’interno è un vero e proprio tripudio barocco in netto contrasto con l’austera facciata.
Quattro Canti
I Quattro Canti, chiamati anche con il nome di piazza Villena, Ottagono del Sole e Teatro del Sole, si trovano all’incrocio tra due delle strade principali di Palermo: corso Vittorio Emanuele e via Maqueda. La piazza ha la forma di un ottagono ed è situata al centro della Palermo antica.
Il Mercato della Vucciria
Il mercato della Vucciria è uno dei più famosi mercati storici di Palermo. Si estende tra la Cala, il Cassaro e piazza del Garraffello. Inizialmente il mercato era destinato al macello e alla vendita delle carni. Successivamente divenne anche un mercato per la vendita di pesce, frutta e verdura.
Chiesa della Martorana
La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, comunemente detta La Martorana, è un tipico esempio di arte bizantina a Palermo. Si trova in piazza Bellini e fu costruita nella prima metà del XII secolo per volere di Giorgio d’Antiochia, ammiraglio siriaco di fede ortodossa al servizio di re Ruggero II.
Il Mercato di Ballarò
Il mercato di Ballarò è uno dei mercati storici di Palermo. Si trova nel cuore del centro storico della città, tra piazza Casa Professa ed i bastioni di corso Tukory. Vi si vendono frutta, verdure, carne, pesce, ma anche il tipico cibo da strada della cucina palermitana.
Chiesa di San Cataldo
La chiesa di San Cataldo viene fatta risalire al periodo di Guglielmo I, intorno al 1160. Si trova in piazza Bellini, accanto alla chiesa della Martorana. È uno splendo esempio dell’arte siciliana del medioevo e dell’architettura fiorita sotto la dominazione normanna.
La Cattedrale
La Cattedrale di Palermo è uno dei monumenti principali della città ed una tappa fondamentale del percorso Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. La sua particolarità deriva dalla commistione di forme e stili differenti.
Lo Spasimo
La chiesa di Santa Maria dello Spasimo è un grande complesso conventuale voluto da Jacopo de Basilicò nel XVI secolo. La chiesa, con la sua navata a cielo aperto, presenta uno stile tipico del gotico-settentrionale, anche se vi sono commistioni di stili differenti. Oggi è uno spazio culturale.
Palazzo Reale
Palazzo Reale, conosciuto anche con il nome di Palazzo dei Normanni, è la più antica residenza reale d’Europa. Il Palazzo fu dimora dei re del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e sede del Parlamento siciliano. All’interno si trova la celebre Cappella Palatina.
Molo Trapezoidale
Il Molo Trapezoidale di Palermo, situato nel porto, è una storica area di attracco caratterizzata dalla sua particolare forma geometrica. Costruito per facilitare l’approdo e il traffico marittimo, oggi è un punto di riferimento per visitatori e abitanti, che possono ammirare il panorama sul mare e respirare l’atmosfera del porto, tra storia e modernità.